Il legame tra alimentazione e longevità è costante oggetto di studio: svelati due alimenti che possono migliorare l’aspettativa di vita
Comprendere in maniera sempre più accurata la correlazione tra gli alimenti che mangiamo e la durata della vita è una delle sfide della scienza, un tema questo che viene affrontato in ogni parte del mondo con ricerche e studi sempre nuovi e diversificati. L’obiettivo è quello di trovare il mix di alimenti tale da massimizzare la longevità aumentando il più possibile l’aspettativa di vita.
A tal proposito è molto interessante focalizzarsi su una ricerca effettuata di recente che ha evidenziato quali sono alcuni cibi che se consumati con regolarità potrebbero consentire di vivere addirittura dieci anni in più. Lo studio arriva dalla Norvegia ed è davvero meritevole di attenzione proprio per i risultati che ha prodotto. Scopriamo di che cosa si tratta.
Alimentazione e longevità: i due cibi essenziali per allungare l’aspettativa di vita
Tutti vorrebbero vivere, in salute, il più a lungo possibile e per riuscirsi il ruolo di una corretta alimentazione è essenziale. Ma non basta mangiare cibi salutari, occorre farlo nel contesto di un regime alimentare ben studiato ed in stretta sinergia con l’attività fisica. Ciò nonostante vi sono alcuni cibi che possono essere considerati una vera e propria fonte di longevità, come evidenziato anche da un recente studio condotto da un gruppo di ricerca norvegese che ne ha selezionati alcuni, due dei quali non dovrebbero mai mancare nella dieta di ogni persona.
I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Nature Food, sono la conseguenza dell’analisi dei dati di ben 467.354 cittadini del regno unito, sia uomini che donne, in merito alle loro abitudini alimentari. Sono stati scoperti i cibi che aiutano ad aumentare di dieci anni l’aspettativa di vita: il loro elevato apporto è strettamente correlato alla longevità e dovrebbero essere inclusi in un modello alimentare. Ebbene nella classifica rientrano non solo latte e latticini ma anche verdura e due alimenti che non dovrebbero mai mancare ovvero legumi e frutta in guscio. A seguire troviamo invece pesce e carne bianca, cereali integrali e frutta.
Dallo studio è emerso inoltre che nello schema associato al miglioramento dell’aspettativa di vita è essenziale che il consumo di bevande zuccherate, carne rossa, uova, ma ancor più di carni lavorate e cereali raffinate sia ridotto. I ricercatori, nella conclusione dello studio, hanno dunque evidenziato che: “è importante sottolineare che il guadagno stimato nell’aspettativa di vita è di circa un decennio per coloro che passano dai modelli alimentari più malsani a quelli associati alla longevità. Nel complesso, quanto maggiori saranno i cambiamenti apportati verso modelli alimentari più sani, tanto maggiori saranno i guadagni attesi in termini di aspettativa di vita”.