Snellire il corpo e favorire la salute, proteggendo l’organismo dai malanni di stagione. Sono questi i requisiti della dieta autunnale: oltre a garantire il giusto apporto di calorie e nutrienti, con un occhio al gusto e uno alla praticità, deve fornire al corpo le armi migliori per riuscire a respingere gli attacchi dei virus, che con i primi freddi iniziano la loro diffusione su larga scala.
Tutto questo è possibile grazie al supporto di alcuni alimenti speciali, che combinati in modo corretto costituiscono il modello di alimentazione più adeguato per combattere il freddo e le sindromi influenzali. Per comodità, possiamo raggrupparli in tre grandi “panieri”.
-
Alimenti ricchi di carotenoidi e beta-carotene. Sono carote, zucche, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli e cime di rapa.
-
Alimenti ricchi di vitamina C. Ovvero agrumi, pomodori, kiwi, ananas, frutti di bosco, broccoli, cavolfiori, prezzemolo e peperoni.
-
Alimenti ricchi di vitamina E. Ne sono ricchi germe di grano, mandorle, nocciole, semi di girasole secchi, olio extravergine di oliva e olio di semi.
Questi cibi, oltre a fornire all’organismo una preziosa scorta di sostanze benefiche utili a tutti i processi vitali, agiscono nello specifico svolgendo un’imponente azione di potenziamento del sistema immunitario, e in più esercitano funzioni protettive sul timo, una ghiandola che si trova sotto la tiroide e che, se funziona regolarmente, produce molti linfociti T, detti anche “killer” perché abbattono tutti gli agenti infiammatori e infettivi.
Attenzione, però: per evitare che questa potente azione protettiva venga neutralizzata, occorre tenere sotto controllo l’introduzione dei grassi. Questi ultimi, se assunti in quantità eccessive, oltre a rovinare la linea sembrano anche in grado di ridurre l’efficacia della reazione immunitaria facendo aumentare il rischio di infezioni.
Vuoi evitare che questo accada, e dimagrire in piena salute anche in autunno? Richiedi subito la tua dieta su misura. E addio raffreddori!
|